fbpx

Trainer Accreditato Structogram® nr. RB-039-112

Il Sistema di Training Structogram® è il risultato visivo dell’Analisi biostrutturale, mostra la struttura base biologicamente predisposta del temperamento di una persona.

La Storia dello Structogram®

Il sistema di training STRUCTOGRAM®(analisi biostrutturale) venne sviluppato grazie alle scoperte neurologiche ed è confermato esplicitamente dagli attuali risultati provenienti dalle discipline antropologiche e dalle scienze sistemiche.

Il ricercatore americano Professor Dr. Paul D. MacLean, direttore dell’Istituto per l’“evoluzione cerebrale e comportamentale” presso l’“Istituto nazionale per la salute mentale“ di Bethesda, nel Maryland, (NIMH), tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso individuò le fondamenta biologico-evolutive e i meccanismi di efficacia („struttura funzionale“) del cervello. Egli scoprì che nella sua evoluzione il nostro cervello ha mantenuto i tratti essenziali provenienti dalle diverse epoche evolutive. MacLean coniò quindi il termine del “cervello tripartito” (tre in uno – triune brain). La sua scoperta aiuta molto la comprensione dei rapporti tra la struttura cerebrale e la natura umana, ossia il comportamento dell’uomo.

Il consulente antropologo Rolf W. Schirm, di Monaco, basandosi su un alto numero di indagini empiriche, aveva sviluppato un modello della personalità umana. Tali scoperte ottennero la propria distinzione, cioè l’individuazione come modello strutturale e il suo definito supporto scientifico, attraverso il concetto di “cervello tripartito“ di MacLean, con cui Schirm si incontrò per la prima volta negli anni Settanta. Da lì nacque l’analisi biostrutturale con lo Structogram®.

Il dott. Victor Bataillard, socio fondatore dell’istituto svizzero per l’economia aziendale e precedentemente proprietario dell’editrice Organisator, di Zurigo, conobbe Schirm negli anni Ottanta. In collaborazione con Schirm, il dott. Bataillard fondò IBSA, Istituto per l’analisi Biostrutturale S.p.A., a Zurigo, come franchiser internazionale dell’analisi biostrutturale. Dopo la morte del dott. Bataillard, lo svizzero Peter Stutz assunse la direzione dell’istituto, la cui sede è oggi a Lucerna.

Dopo il millennio, le basi scientifiche dell’analisi biostrutturale sono state ampliate. Le basi erano le nuove conclusioni provenienti dalle scoperte neurologiche, dalla biologia molecolare e dalla genetica comportamentale.

Il team di autori formato da Christian Reist, Juergen Schoemen e Peter Stutz ha infine sviluppato in un lavoro durato anni il sistema di training Structogram® per il management e la vendita.

Sulla base della pietra miliare rappresentata dal seminario “Structogram® (conoscere se stessi)” e “Triogram (la conoscenza degli altri)“, il seminario “La chiave per capire il cliente“ apre la via alla specifica applicazione dell’analisi biostrutturale nell’ambito della vendita e della consulenza.

Il Metodo

Ognuno di noi ha un rapporto di influenza diverso e geneticamente predisposto dei tre ambiti cerebrali, che rimane costante nell’età adulta. Si tratta della sua biostruttura individuale.

Nell’ambito dell’analisi biostrutturale l’antropologo Rolf W. Schirm in collaborazione con MacLean ha identificato e definito le caratteristiche tipiche della personalità, ovvero gli stili comportamentali, che indicano una chiara connessione con i tre ambiti cerebrali. Durante il seminario sarà elaborata e rappresentata graficamente – attraverso lo Structogram® – una serie di questionari collegati e impostati alla determinazione delle potenzialità dell‘influenza individuale dei tre cervelli. Di conseguenza si è stabilito questo codice cromatico: VERDE per la corteccia cerebrale, ROSSO per il diencefalo (sistema limbico) e BLU per la neocorteccia. Responsabile per il livello di attività individuali

dei tre ambiti cerebrali sono i neurotrasmettitori specifici (omoeostasi dei neurotrasmettitori).

Nella personalità umana l’analisi biostrutturale distingue tra la struttura di base, immutabile e geneticamente predisposta, e le caratteristiche mutevoli, legate all’ambiente e quindi quali tra le peculiarità della personalità, ovvero della tipologia di comportamenti, possono essere cambiate senza problemi e in modo durevole e quali invece no.

Lo Structogram® non rappresenta un concetto inflessibile. Sulla base della costruzione dell’analisi biostrutturale si generano complessivamente 7’558’272 varianti di selezione, che portano a 412 diverse possibilità di risultato sul disco dello Structogram®. Perciò lo Structogram® rappresenta l’interazione individuale dei tre ambiti cerebrali in una graduatoria altamente differenziata.

Scegli Ora Il servizio che fa per TE!

Pagamento

Negoziazione Efficace

Structogram®

Il sistema di trainig Strucotgram®
( analisi biostrutturale)
497
00 + Iva
  • Autoanalisi Potenziale Innato
  • Matrici dei Comportamenti
  • Efficacia Personale
  • Structogram 1/2/3/4

Bonifico

Dimensione Web srl 

IBAN: 

IT 07 P 03069 23304 1000 0000 5774
  • Si ricorda di inoltrare la contabile  del bonifico alla seguente e-mail: mkt@dimensione-web.com

Full Pack

Structogram®

offerta 4 livelli
1988
1500
00 + Iva
  • Structogram® livello 1
  • Structogram® livello 2
  • Structogram® livello 3
  • Structogram® livello 4
Best

Bonifico

Dimensione Web srl 

IBAN: 

IT 07 P 03069 23304 1000 0000 5774
  • Si ricorda di inoltrare la contabile  del bonifico alla seguente e-mail: mkt@dimensione-web.com